Il sale, serve per mantenere la lavastoviglie efficace ma anche per ottenere degli ottimi risultati di lavaggio e andare ad evitare eventuali guasti. Il calcare contenuto nell’acqua del rubinetto è ovviamente un forte nemico per questo elettrodomestico, dato che va anche a lasciare dei depositi antiestetici sulle stoviglie ma allo stesso tempo rovina le parti interne.
Il sale, quindi ci può aiutare per andare ad evitare la formazione di calcare, anche per ottenere delle stoviglie pulite perfettamente e per mantenere la lavastoviglie in condizioni perfette, evitando così che si rompa precocemente. In questo articolo, andremo a vedere dove deve essere posizionato il sale nella lavastoviglie e perché è importante utilizzarlo.
A cosa serve il sale nella lavastoviglie?
Il sale, non è solo un ingrediente fondamentale per la nostra cucina, per andare a rendere più saporite le nostre pietanze ma si tratta anche di un elemento indispensabile per il corretto funzionamento della lavastoviglie. Il sale infatti, ha la funzione di andare a rigenerare le resine di scambio ionico, esso infatti va ad abbassare la durezza dell’acqua e quindi la lavastoviglie può funzionare correttamente.
Questo prodotto, che viene inserito all’interno della lavastoviglie non entra direttamente nel ciclo di lavaggio e quindi non va a contatto con le nostre stoviglie ma rimane semplicemente nell’impianto addolcitore e dopo aver svolto la sua funzione, viene espulso attraverso l’acqua di scarico, in questo modo si andrà a rigenerare la resina di scambio ionico.
Dove mettere il sale nella lavastoviglie
Il sale, deve essere emesso all’interno dell’impianto addolcitore, che appunto serve per andare a rendere l’acqua più dolce. si tratta quindi di un sistema che va a eliminare le sostanze che tendono a formare il calcare, così da evitare che esso si vada a depositare sulle nostre stoviglie o anche nelle parti interne della nostra lavastoviglie. Ma come funziona?
- Questo impianto riesce a rendere l’acqua più dolce grazie alle resine di scambio ionico;
- le quali sono delle sostanze che sono in grado di andare ad intrappolare gli ioni di magnesio e di calcio;
- i quali sono proprio i responsabili della durezza eccessiva dell’acqua.
L’impianto addolcitore si va a rigenerare dopo un certo numero di cicli di lavaggio e di solito, ciò avviene prima della fine del ciclo di lavaggio principale. Bisogna fare attenzione a quale tipo di sale si va a mettere nella lavastoviglie, infatti il sale grosso potrebbe andare a peggiorare la situazione dato che contiene delle impurità.
Si deve quindi utilizzare il sale speciale, apposito per questo elettrodomestico che assomiglia esteriormente al sale grosso ma in realtà, è più puro e ha delle caratteristiche speciali che lo rendono diverso e adatto a questo tipo di funzione. La stessa cosa vale per il sale fino che non è indicato per andare a sostituire il sale speciale.