Come togliere il calcare dalla moka? Ecco il rimedio che nessuno conosceva

La moka è uno strumento imprescindibile per molti. Infatti, in molti adorano quest’oggetto e lo usano ogni giorno in casa per preparare un buon caffè. Tuttavia, la maggior parte delle persone non sa che ci vuole una certa manutenzione per riuscire a curare al meglio la moka, evitando che peggiori nel tempo.

Difatti, è necessario curare alcuni aspetti e preoccuparsi della rimozione del calcare dalla moka. Proprio così: se non si presta attenzione, si potrebbe formare del calcare nella moka con conseguenti danni per il caffè e per l’organismo. Qual è il rimedio da utilizzare in questo caso? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Rimuovere il calcare dalla Moka: ecco come fare

La parola d’ordine per riuscire a effettuare questa pulizia è solo una: decalcificare. Proprio così, bisogna impegnarsi per riuscire a rimuovere il calcare dalla moka. Ci si può riuscire se si sfrutta un metodo naturale che prevede l’utilizzo di alcuni elementi benefici che si potrebbero trovare facilmente in qualsiasi cucina.

Nella fattispecie, bisogna riempire di acqua calda la caldaia e aggiungere due cucchiai di acido citrico oppure di aceto. Questi elementi sono un must se si vuole decalcificare la moka. Infine, bisognerebbe rimontare la caffettiera ed eseguire un’erogazione senza polvere per il caffè. Ovviamente, la soluzione che si ottiene dovrebbe essere gettata.

Altri suggerimenti da applicare

Ci sono anche altri suggerimenti da seguire per riuscire a rimuovere il calcare dalla moka. Il procedimento appena spiegato potrebbe essere ideale e potrebbe dare risultati eccellenti. Ma bisogna seguire anche altri suggerimenti per fare in modo che il calcare sia completamente eliminato. Di quali si tratta? Ebbene, bisognerebbe procedere:

  • Sciacquare e lavare completamente la moka;
  • Eseguire tre caffè da non consumare, soltanto per eliminare i residui rimasti.

Inoltre, è fondamentale che l’operazione di decalcificazione della moka venga effettuata con una certa regolarità. La manutenzione di questo strumento è importantissima. Questo dovrebbe essere una priorità specialmente se si consuma caffè abitualmente, al mattino o al pomeriggio. Dopo aver effettuato una pulizia corretta, si potrebbe avvertire anche un miglior sapore di caffè.

Ma perché si forma il calcare? Non ci si dovrebbe spaventare: è un effetto naturale. Il calcare si forma al passaggio dell’acqua nella caldaia. L’uso costante e continuo della moka contribuisce involontariamente alla formazione di calcare. Anche per questa ragione è consigliato pulire regolarmente questo strumento. Inoltre, se non si pulisce la moka, il calcare in eccesso potrebbe ostruire la valvola e i filtri.

Lascia un commento